Laboratori di modellazione dell’argilla
In sintesi:
📍 Dove: Impronte – via Asilo Pietro Pedrotti 3, Trento
👥 Partecipanti: minimo 6 – massimo 8
✉️ Iscrizioni: info@improntegioielli.it
📞 Cristina: 339.5458359 – Rosa: 348.7730626
Corso A – Principianti – Inizio gennaio 2026
- Venerdì pomeriggio (17–19) o sera (19.30–21.30)
- 4 incontri da 2 ore
- €80
Corso B – Avanzato – Inizio gennaio 2026
- Sabato mattina (10–12)
- 4 incontri da 2 ore
- €90
Corso C – Decorazioni per le feste – Inizio novembre 2025 * (info a fondo pagina)
- Martedì (17.30–19.30 o 20–22) oppure Sabato (10–12)
- 2 incontri da 2 ore
- €50
✔ Materiali, strumenti, colori, attrezzature e cotture inclusi
✔ I manufatti restano di proprietà del partecipante
✔ È possibile regalare l’esperienza (buono valido 1 anno)
— Ciao, ci avevi chiesto di tenerti informata/o sui nostri corsi, ebbene con gioia ti portiamo a conoscenza dei vari laboratori che prenderanno il via a partire da questo autunno, presso il nostro laboratorio/bottega di via Asilo Pietro Pedrotti 3, a Trento.
Ci saranno diversi tipi di laboratori, con approcci, metodologie e finalità differenti. Verranno organizzati più corsi dedicati squisitamente alla modellazione dell’argilla, adatti sia a coloro che si approcciano per la prima volta a questo mondo, ma anche a coloro che hanno già esperienza (entrambi prenderanno l’avvio da gennaio 2026). Già verso l’autunno inoltrato ci saranno poi due corsi con un taglio più decorativo, tesi a modellare e poi a comporre due decorazioni natalizie in vista delle feste.
Se tu fossi interessata/o ti preghiamo di scriverci su info@improntegioielli.it ed indicarci la tua preferenza: prenderemo nota e poi ti ricontatteremo per darti la conferma della partenza del corso. Precisiamo che i corsi si attiveranno con un minimo di 6 sino ad un massimo di 8 partecipanti, e si può effettuare l’iscrizione per sé ma anche come regalo per una persona speciale: in questo caso il buono avrà validità di 1 anno, e ci accorderemo per nuove date e corsi.
Tutti i particolari li troverai nel testo che segue, ma se ancora ci fossero domande, necessità speciali o perplessità non esitare a contattarci, o a passare in bottega per un chiarimento. Ci trovi a questi numeri: Cristina 339.5458359 – Rosa 348.7730626. A presto allora, un caro saluto da Cristina e Rosa di IMPRONTE.
CORSO A – Dedicato al primo approccio con l’argilla
1° incontro: introduzione sui materiali e cenni generali importanti; creazione del timbro personale con le proprie cifre o un monogramma; con la tecnica del pizzico e del colombino, modellazione di una ciotola a pizzico e di un piccolo vaso a colombino arricchito da impronte.
2° incontro: tecnica della lastra; problemi con spessori, bolle e asciugatura rapida; creazione di un piccolo vassoio partendo da una superficie piana, con decoro di argille di colori diversi schiacciate; preparazione di una campanella ed elementi a corredo per realizzare una decorazione per la casa.
3° incontro: ancora lastra ma sperimentiamo anche altro; creazione di un piattino utilizzando una sfoglia sulla quale agire con ingobbi colorati e graffi, segni e sigilli; smaltatura di un pezzo a scelta tra quelli già fatti e già preparati a biscotto.
4° incontro: restituzione dei lavori realizzati e analisi dei problemi riscontrati; montaggio della campanella con gli elementi preparati arricchiti da materiali naturali messi a disposizione; possibilità di packaging creativo per incartare uno dei lavori da regalare; momento conviviale finale.
CORSO B – Dedicato ad approfondire la conoscenza dell’argilla
1° incontro: pizzico e lastra; ripasso sui materiali e cenni generali (argille, barbottina, ritiri, temperature di cottura); visione di immagini evocative; creazione di una ciotolina chiusa a pizzico molto sottile completata da un piccolo vassoio; coloritura dei bordi con tecnica della monocottura; creazione di un timbro decorativo.
2° incontro: colombino; realizzazione di un vaso a colombino decorato con il timbro; proposta di steccatura (a casa); preparazione di una piccola campanella e degli elementi a corredo.
3° incontro: lastra; progettazione e modellazione di una sfoglia sagomata e decorata con ingobbi per realizzare una casetta 3D.
4° incontro: restituzione e commento dei lavori realizzati; montaggio della campanella con gli elementi preparati arricchiti da materiali naturali; possibilità di packaging creativo per incartare la campanella e renderla pronta da regalare; momento conviviale conclusivo.
CORSO C – Dedicato a modellare l’argilla e realizzare due decorazioni per le feste
1° incontro: modellazione di argilla bianca per creare un’icona e altri piccoli elementi decorativi che saranno i protagonisti della decorazione; utilizzo di una base rotonda in ferro arrugginito trattato come struttura della decorazione; creazione di una campanella colorata e decorata con segni e graffi.
2° incontro: montaggio delle decorazioni realizzate; uso creativo di materiali naturali e non messi a disposizione; possibilità di packaging speciale per incartare la campanella e renderla pronta da regalare; momento conviviale finale.
Corso | Livello | Giorni & Orari | Durata | Costo |
---|---|---|---|---|
Corso A | Principianti | Venerdì 17–19 o 19.30–21.30 | 4 incontri (2h) | €80 |
Corso B | Avanzato | Sabato 10–12 | 4 incontri (2h) | €90 |
Corso C | Speciale feste | Martedì 17.30–19.30 o 20–22 / Sabato 10–12 | 2 incontri (2h) | €50 |
* Il CORSO C ha più opzioni: scegli quella che preferisci!
C/1 Martedì, 18 e 25 novembre, dalle ore17 alle ore 19
C/2 Martedì, 18 e 25 novembre, dalle ore20 alle ore 22
C/3 Sabato, 22 e 29 novembre, dalle ore10 alle ore 12